La finalità principale di “Oltre l’Orizzonte” è la tutela dei diritti delle persone affette da disagio psichico. Per perseguirla l’associazione si attiva per il potenziamento dei servizi socio-sanitari e per promuovere la sinergia di tutte le risorse presenti sul territorio per una sempre maggiore integrazione di queste persone nel tessuto sociale
La missione
Contribuire a migliorare la qualità della vita,garantire il diritto alla cura e alla presa in carico
dei sofferenti psichici da parte dei servizi pubblici,contribuire ad abbattere il muro di diffidenza e
disinformazione da parte della comunità e quindi meglio garantire l’integrazione sociale e
il raggiungimento dei diritti di cittadinanza attraverso:
Lotta all’emarginazione sociale e sensibilizzazione
–Eliminare il pregiudizio e lo stigma nei confronti dei sofferenti psichici
–Promuovere una maggior accoglienza dei sofferenti psichici nella comunità
–Promuovere le azioni di prevenzione
Potenziamento dei servizi socio-sanitari e della rete sociale di supporto a
favore dei sofferenti psichici e dei loro familiari
–Far attivare i progetti terapeutici individuali personalizzati per ogni utente
–Prendere in carico i “non collaboranti”
–Promuovere l’ autonomia e il protagonismo dei sofferenti psichici
–Sostenere i familiari dei sofferenti psichici e la loro formazione riguardo a:
- diritti dei sofferenti psichici
- percorso di autonomia dei propri congiunti sofferenti psichici
Tutela della salute mentale e dei diritti di cittadinanza
–Garantire il rispetto delle leggi nazionali e regionali per la tutela della salute mentale
–Far attivare l’integrazione socio-sanitaria agli enti preposti e favorire sinergie a favore
della creazione di servizi per i sofferenti psichici
La Visione
Neghiamo il concetto di cronicità:tutti possono migliorare la qualità della propria
vita. Noi vogliamo contribuire a raggiungere questo obiettivo per i sofferenti psichici
e i loro familiari. Tutti i sofferenti psichici che hanno bisogno di un sostegno per affrontare
la vita devono poterlo ottenere. Tale sostegno non deve essere mero assistenzialismo
ma deve essere tale da salvaguardare e da potenziare l’autonomia delle
persone. I più fragili devono essere sostenuti per inserirsi nella vita sociale. Deve essere
costruito un percorso di valutazione e di potenziamento dei servizi per il miglioramento
della qualità della vita e per l’inclusione sociale dei sofferenti psichici.
I valori
–Diritto alla salute
–Legalità
–Dignità e rispetto della persona
–Eguaglianza dei diritti
–Sostegno dei più deboli
–Diritto all’autodeterminazione