Associazione “Oltre l’Orizzonte” e-mail:oltreorizzonte.pt@libero.it
Via Macallè 19 sito web:oltrelorizzonte.org
51100 Pistoia cell. 328-9081569
REGOLAMENTO DI “OLTRE L’ORIZZONTE – ASSOCIAZIONE PERLA PROMOZIONE DELBENESSERE PSICHICO”
Art. 1 Categorie di associati
Soci ordinari
Sono associati ordinari coloro che versano all’associazione la quota ordinaria stabilita dal consiglio direttivo.
Soci sostenitori
Sono associati sostenitori coloro che versano all’associazione almeno il doppio dell’ammontare della quota ordinaria.
Soci onorari
Sono associati onorari coloro che si sono distinti in modo particolarmente significativo nello svolgimento di attività a favore dell’associazione per il perseguimento delle finalità statutarie. La nomina degli associati onorari è deliberata dal consiglio direttivo all’unanimità. La qualifica di associato onorario esonera l’associato dal pagamento della quota di tesseramento.
Art. 2 Tesseramento
Le tessere sociali devono essere rinnovate annualmente entro il 28 febbraio.
I membri del consiglio direttivo sono esonerati dal pagamento della tessera annuale.
Gli associati che dedicano all’associazione 100 ore o più di volontariato hanno diritto alla tessera gratuita per l’anno successivo. Tale diritto non attribuisce la qualifica di associato onorario ed è valido soltanto annualmente. Al termine dell’anno a cui il tesseramento gratuito si riferisce,si ha diritto ad un nuovo tesseramento gratuito solo se sussistono le condizioni previste dal presente articolo.
Alle persone in difficoltà economiche che desiderino essere soci viene concessa la tessera gratuita,a giudizio insindacabile del consiglio direttivo e con garanzia di riservatezza.
Art. 3 Operazioni monetarie
Il denaro è depositato presso un istituto di credito e/o postale individuato dal consiglio direttivo su conto corrente a nome dell’associazione.
Il conto corrente postale viene utilizzato per il rinnovo delle tessere dei soci,per l’acquisto di tessere prepagate e per le operazioni approvate dal consiglio direttivo.
Per facilitare l’espletamento di piccole spese,come la spesa settimanale della cena de “I Ragazzi del venerdì”, il segretario amministrativo potrà disporre di una piccola cifra da rendicontare periodicamente.
Art. 4 Il consiglio direttivo
Mansioni
Il consiglio determina l’orientamento operativo dell’associazione,approva i progetti,collabora per la loro buona riuscita e ne valuta l’efficacia.
Delibera le proposte di spesa consistenti e/o inconsuete.
Delibera la designazione dei soci onorari e la concessione della tessera annuale gratuita. Decide in merito all’espulsione di soci e di volontari.
Approva il bilancio consuntivo prima che venga presentato al collegio dei sindaci revisori e all’assemblea dei soci.
Convocazione del consiglio direttivo
Il consiglio direttivo sarà convocato dal presidente su proposta sua o di uno dei suoi componenti.
Il consiglio di presidenza
E’ costituito dal presidente e dal segretario amministrativo con il compito di garantire l’operatività dell’associazione nell’espletamento delle mansioni amministrative e rappresentative. Accoglie i nuovi volontari e ne cura la formazione.
Incontri con esperti e commissioni di esperti
Possono essere ammessi alle riunioni del direttivo esperti al fine di approfondire argomenti nel perseguimento delle finalità statutarie.
Il consiglio direttivo può nominare esperti,anche estranei all’associazione,per la formulazione e l’attuazione di progetti e per la soluzione di problemi finanziari,economico-giuridici e/o giuridici.
Art. 5 I volontari
Ammissione
Chi chiede di diventare volontario dell’associazione sosterrà un colloquio motivazionale con il presidente o con un membro del consiglio direttivo da lui delegato. Se ammessi,dopo un breve periodo di prova e la compilazione del modulo sulla privacy,sarà iscritto nel registro dei volontari.
Assicurazione
I volontari sono assicurati.
Rimborso spese
1. Utilizzo del mezzo proprio
I volontari che utilizzano il mezzo proprio per motivi statutari o per la realizzazione dei progetti dell’associazione hanno diritto a percepire il rimborso,dietro presentazione della richiesta attraverso il modulo fornito dall’associazione.
Il rimborso chilometrico è stabilito dal consiglio direttivo
Chi dimostrerà l’uso continuativo del mezzo per motivi statutari accederà ad un rimborso maggiore in considerazione dell’usura del mezzo.
2. Azioni di socializzazione
Il volontario,quando accompagna il gruppo,ha diritto alla gratuità per la partecipazione ad eventi approvati dal consiglio direttivo.
Soci e volontari
I volontari possono essere soci ma non sono obbligati ad esserlo.
Se in un anno il volontario dedica 100 o più ore all’associazione,se desidera la qualifica di socio,nell’anno successivo ha diritto alla tessera di socio senza pagare la quota annuale.